Fonti rinnovabili

Fonti rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono quelle che hanno la capacità intrinseca di rigenerarsi in tempi brevi, sono considerate anche inesauribili in quanto si rigenerano quasi alla stessa velocità con cui vengono utilizzate. Sono fonti di energia rinnovabili il vento,...
Fonti non rinnovabili

Fonti non rinnovabili

Sono fonti non rinnovabili i combustibili fossili e l’uranio. Della prima categoria fanno parte il carbone e gli idrocarburi, questi ultimi ripartiti in petrolio e gas naturale. Nel loro insieme le fonti non rinnovabili coprono la quasi totalità dei consumi...
Energia solare

Energia solare

L’energia solare è quella che deriva dalle radiazione del sole verso la terra, è la fonte primaria senza la quale non sarebbe possibile avere qualunque forma di vita, è un energia pulita e rinnovabile. La terra riceve dal sole circa 170 petawatts (10 15 watt) di...
Energia idraulica

Energia idraulica

L’energia  idraulica è un’energia rinnovabile, che trasforma la forza sprigionata dal movimento di una certa massa d’acqua posta ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un determinato dislivello; L’utilizzo dell’energia...
Geotermia

Geotermia

La geotermia è quella branca della scienza che studia i fenomeni naturali che producono calore all’interno della terra e vengono utilizzate per la produzione di energia. I vulcani, le sorgenti termali, i geyser, le solfatare ed altri fenomeni superficiali di questo...
Energia eolica

Energia eolica

La conversione dell’energia cinetica che scaturisce dallo spostamento delle masse di aria del vento si chiama energia eolica, da Eolo dio greco dei venti. Può essere energia elettrica o energia meccanica; per sfruttare tale energia esistono vari modi, alcune...
Energia da biomassa

Energia da biomassa

La “biomassa” è un insieme di materiali di origine biologica, animale o vegetale. Sono  costituite prevalentemente da scarti di attività agricole, attraverso vari procedimenti, possono essere modificati, per ricavarne energia elettrica e termica ma anche dei...
La coogenerazione

La coogenerazione

Produzione associata di energia elettrica e di calore in una centrale termoelettrica, nella quale il vapore uscente dalla turbina viene condensato ottenendo acqua a temperatura di 80-100 °C, utilizzabile per impianti di riscaldamento di edifici e altri usi civili o...