La “biomassa” è un insieme di materiali di origine biologica, animale o vegetale. Sono  costituite prevalentemente da scarti di attività agricole, attraverso vari procedimenti, possono essere modificati, per ricavarne energia elettrica e termica ma anche dei combustibili. Il loro utilizzo avviene in due diversi campi, quello ecologico e quello delle energie rinnovabili. La biomassa è costituita dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e scarti di origine biologica. .

La “biomassa” è un insieme di materiali di origine biologica, animale o vegetale. Sono  costituite prevalentemente da scarti di attività agricole, attraverso vari procedimenti, possono essere modificati, per ricavarne energia elettrica e termica ma anche dei combustibili. Il loro utilizzo avviene in due diversi campi, quello ecologico e quello delle energie rinnovabili. La biomassa è costituita dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e scarti di origine biologica. .

Fanno parte delle Biomasse la legna da ardere, gli scarti alimentari industriali, gli scarti delle attività agricole e forestali, i liquidi reflui prodotti negli allevamenti e anche le alghe marine, esistono anche delle coltivazioni specifiche di piante destinate alla produzione di energia e rifiuti organici.

Le biomasse e i combustibili da essa ne derivano, non sono considerate inquinanti in quanto, al momento della loro combustione emetto una quantità di CO2 che corrisponde all’incirca a quella che viene assorbita dai vegetali durante il loro sviluppo. Le biomasse possono essere classificate secondo 3 criteri diversi:

  • il contenuto di acqua (biomassa fresca o secca)
  • la sua origine (vegetale o animale)
  • vitalità (presenza di organismi morti o vivi al suo interno)

A seconda della loro origine le biomasse si possono distinguere in:

  • Fitomassa: la biomassa proviene da piante
  • Zoomassa: la biomassa proviene da animali
  • Biomassa microbica: la biomassa proviene da microrganismi.

In funzione della loro vitalità, si distinguono anche in biomasse viventi in quanto sono composte da organismi viventi, e da biomasse morte  costituite appunto da organismi morti.

Sono prodotti combustibili generati dalle biomasse: – I carburanti biologici, come bioetanolo, biodiesel, idrocarburi sintetici e oli vegetali ottenuti per fermentazione, spremitura o altri processi chimici – biogas, ricavato attraverso un processo di digestione anaerobica – prodotti combustibili come il pellet usato principalmente nel riscaldamento e che nell’ultimo decennio, ha avuto un incremento di utilizzo di oltre il 50%.

Per la produzione di energia rinnovabile con le biomasse, vengono anche realizzate le centrali a biomasse. L’energia viene prodotta mediante la combustione diretta delle biomasse o mediante l’estrazione di gas di sintesi attraverso un processo di gassificazione delle biomasse.

Comunicazione & marketing