L’energia  idraulica è un’energia rinnovabile, che trasforma la forza sprigionata dal movimento di una certa massa d’acqua posta ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un determinato dislivello;

L’utilizzo dell’energia idraulica risale ai tempi molto antichi, i romani e i greci usavano i mulini ad acqua per la macinazione del grano; l’economia era prevalentemente agricola e per aumentare la produzione dei raccolti si sentì la necessità di convogliare l’acqua in pozzi, poi in bacini e infine venne studiato un sistema di canali per l’irrigazione.

Le principali fonti dell’energia idraulica sono il ciclo naturale dell’acqua, delle onde e delle maree.

L’energia idroelettrica è ricavata dal corso dei fiumi e dei laghi, l’acqua viene incanalata tramite delle condotte e fino a raggiungere dei bacini con una diga, in prossimità della quale generalmente vengono costruite le centrali idroelettriche dove sono situate le turbine che ruotano grazie alla forza dell’acqua ed ogni turbina è accoppiata ad un generatore che la trasforma in energia elettrica.

L’Energia dalle correnti fluviali. È uno dei primi utilizzi dell’energia idraulica da parte dell’uomo, i mulini ad acqua ne sono un esempio.

L’Energia dalle correnti marine. Le correnti marine spostano le masse d’acqua in continuazione. La nuova tecnologia è in grado di intercettare la forza della corrente sottomarina, questa aziona una turbina ed infine ad un generatore.

L’Energia dalle onde. Le correnti e i venti generano un moto ondoso la cui forza veicola una quantità di energia che può essere sfruttata, tale sistema viene denominato cimoelettrico.

L’Energia dalle maree. Le maree sono originate dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole esercitano sugli oceani, tale attrazione provoca l’innalzamento e l’abbassamento del livello del mare due volte al giorno. In alcuni momenti l’acqua si ritira completamente, per poi tornare e sommergere tutto. Questo spostamento naturale può essere sfruttato per creare energia meccanica ed elettrica.

Comunicazione & marketing