Le fonti di energia

Tutte le azioni umane e degli esseri viventi in genere hanno bisogno di energia così come quasi tutti gli oggetti che fanno parte della nostra vita funzionano grazie all’energia. Tutto quello che produce energia è una fonte di energia. La fonte di energia per antonomasia e la più importante sulla terra è il sole, la terra riceve da esso un flusso costante e ne alimenta tutti i processi vitali. Ad eccezione della geotermia e del nucleare, tutta l’energia disponibile sul nostro pianeta deriva in modo diretto o indiretto dal sole.

Le fonti di energia sono tutte le risorse esistenti in natura che possono essere utilizzate per trarre energia: Il fuoco che produce calore; la forza del vento; la forza dell’acqua, i fossili come  carbone, petrolio e gas;  anche i campi gravitazionali del sole, della luna e della terra producono l’energia delle maree.

L’esigenza ed il consumo di energia aumenta proporzionalmente allo sviluppo tecnologico si inizia con la combustione del carbone, del gas, della legna e infine del petrolio. Per coprire le lunghe distanze tra il luogo di produzione e il luogo di utilizzo finale, nascono le prime centrali elettriche ma solo nel ventesimo secolo nascono le prime centrali nucleari e le tecnologie per le energie rinnovabili.

Oggi le fonti di energia sono le seguenti: Energia fossile (petrolio, carbone e gas) che copre i ¾ di energia prodotta complessivamente e sono fonti esauribili; Energia rinnovabile (solare, eolica, idroelettrica, biocarburanti) ed Energia Nucleare ad oggi hanno una posizione poco rilevante rispetto al fabbisogno;  Legna e biomasse. Per quanto possa sembrare paradossale nella nostra epoca tecnologicamente avanzata, soltanto il 10% della produzione di energia deriva dalla combustione della legna ma riesce a soddisfare i consumi della maggior parte della popolazione mondiale. E’ importante la ricerca di nuove fonti di energia e lo sviluppo delle rinnovabili ed eco-sostenibili ma ciò risulta essere strettamente legato all’economia dei vari stati ed all’equa distribuzione della ricchezza del pianeta.