Risparmio energetico

Il risparmio energetico è l’insieme delle tecniche che mirano alla riduzione del consumo di energia da parte dei consumatori privati ed industriali.

Il risparmio energetico può essere ottenuto in due modi:

  • Razionamento dei consumi di energia. I soggetti coinvolti riducono la quantità di energia domandata, modificando le proprie abitudini di consumo e di produzione, è una forma di risparmio energetico forzato realizzabile a parità di tecnologia adottata ed implica necessariamente la riduzione dei consumi e della produzione con forti ripercussioni sull’economia reale.
  • Efficienza energetica. Si ottiene attraverso l’impiego di tecnologie e processi produttivi, di trasporto e di consumo orientate a ridurre i consumi. Questo metodo non ha alcun impatto negativo sull’economia ma al contrario è in grado di creare sviluppo.

Il risparmio dell’energia elettrica è soltanto una delle forme di risparmio, a questo vanno aggiunte il risparmio dell’acqua, del gas, del carburante. Le politiche dei governi orientate al risparmio energetico giocano un ruolo fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo. In questi ultimi anni, sono state emanate a livello nazionale, regionale e locale diverse leggi e norme che indicano requisiti e criteri sia per la progettazione delle nuove costruzioni che per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

E importante l’educazione della popolazione ad un corretto utilizzo dell’energia: l’acquisto di elettrodomestici e lampadine a basso consumo, la corretta gestione delle luci e del riscaldamento di case ed uffici, l’utilizzo prevalente dei mezzi pubblici per gli spostamenti; sono scelte che contribuiscono nel suo complesso al risparmio energetico

In tema di risparmio energetico un riferimento obbligato è alle Società di servizi energetici (nell’acronimo inglese ESCO – ossia Energy Service Companies), realtà imprenditoriali (per la massima parte costituite sotto forma di società di capitali) che si occupano dell’attuazione di misure di efficienza energetica ossia interventi tesi al raggiungimento di una riduzione dei consumi negli usi finali dell’energia da parte degli utenti.